News & circolari

Vi teniamo aggiornati!

22/03/2018
Domanda: Come si calcolano i costi di un dipendente? Risposta: Il calcolo inizia dalla retribuzione lorda mensile, che può essere individuata dall'attuale cedolino del dipendente. A quest’importo devono essere aggiunti i costi indiretti . In ...
22/03/2018
L’esperienza ha dimostrato che per assunzioni di nuovi dipendenti e/o in caso di negoziazioni salariali è opportuno stabilire la retribuzione annuale lorda , poiché lo stipendio netto dipende da componenti individuale del dipendente (importi ...
22/03/2018
Dal mese di marzo 2018 si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Autotrasporto : Pagamento della prima rata una tantum di € 200 per ogni dipendente assunto tra i mesi di gennaio 2016 e dicembre 2017. Tessili abbigliamento ...
21/02/2018
Domanda: Dove si trovano i regolamenti riguardanti i provvedimenti disciplinari e cosa contengono? Risposta: I provvedimenti disciplinari sono regolati dal contratto collettivo applicato. Una sintesi dei provvedimenti disciplinari del contratto ...
21/02/2018
L’importo per l’ASPI in caso di licenziamento è stato aumentato per l’anno 2018 da 1.470 € a 1.486 €. Si ricorda, che il pagamento del contributo ASPI è dovuto anche in caso di dimissione dopo il periodo di maternità .
21/02/2018
Per applicare i provvedimenti disciplinari nei confronti dei dipendenti, lo “Statuto dei lavoratori” prevede che la relativa normativa deve essere resa pubblica a ogni dipendente. Altre precisazioni le trovate alla prossima pagina – “Domande ...
21/02/2018
La Certificazione Unica contiene dati dei dipendenti, dei lavoratori a progetto e dei soci che hanno valenza fiscale e assicurativa. Ci occuperemo noi di redigere il presente modello e di inviarlo entro il 7 marzo in via telematica all’Agenzia delle ...
21/02/2018
Da febbraio 2018 si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi: Autotrasporto : Aumento mensile lordo tra 19 € per il livello 6J e 30 € per il livello 1. Ottica industria: Aumento mensile lordo tra 4 € per il livello 1 e 8 € per il ...
09/02/2018
Nella circolare di gennaio riguardante la legge di bilancio, Vi abbiamo informato della limitazione del periodo , entro il quale si può portare in detrazione l’IVA sulle fatture d’acquisto. Nel caso in cui il nostro studio rediga la Vostra ...
07/02/2018
Per i titolari di pensione e/o iscritti ad altre forme pensionistiche obbligatorie e che percepiscono redditi soggetti alla contribuzione separata Inps, l’aliquota è del 24 %, invariata rispetto all’anno precedente. I liberi professionisti non ...
07/02/2018
Dal 2018 è aumentata l’aliquota contributiva da applicare sulle provvigioni da 15,55 a 16,00 % , di cui la metà è a carico dell’azienda mandante (8,00 %) e l’altra metà è invece a carico dell’agente (8,00 %). Per il calcolo dei contributi devono ...
26/01/2018
Nel libro unico del lavoro devono essere indicate tutte le prestazioni in denaro e in natura corrisposte al dipendente. Queste sono – oltre le detrazioni fiscali e gli importi degli assegni per il nucleo familiare – anche le somme a titolo di ...
26/01/2018
Per il pagamento mensile dell'imposta e dei contributi via F24 è necessario che il conto corrente sia dotato di liquidità sufficiente già dal giorno prima della scadenza (15 del mese). In caso contrario, non è possibile garantire un addebito ...
26/01/2018
Anche quest’anno è previsto l’obbligo di inviare una comunicazione telematica riguardante il personale e in specifico le assunzioni del personale protetto per le imprese con più di 15 dipendenti. Ci occuperemo noi di inviare tempestivamente tale ...
26/01/2018
Per il calcolo del rimborso chilometrico dei dipendenti dovranno essere utilizzati, a partire da gennaio 2018, le tariffe attualizzate contenute nelle nuove tabelle ACI . Ricordiamo che il rimborso dei costi chilometrici costituisce un’indennità ...
26/01/2018
I giorni del congedo di paternità per le nascite nell’anno 2018 sono aumentati da 2 a 5, di cui 4 giorni sono obbligatori e 1 giorno è facoltativo.
26/01/2018
Anche per l’anno 2018 rimane fermo l’obbligo del datore di lavoro di pagare il contributo ASPI in caso di licenziamento di un dipendente . Il contributo deve essere versato all’INPS ed è diretto al finanziamento dell’indennità di disoccupazione. ...
26/01/2018
Da gennaio 2018 si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi: Turismo (assunzioni dal 11/2016) : Aumento mensile lordo tra 4 € per il livello 7 e 9 € per il livello 1. Panificazione (artigianato) : Aumento mensile lordo tra 15 € per il ...
24/01/2018
Anche quest’anno, entro il 16 febbraio, i datori di lavoro dovranno versare il premio per l’assicurazione infortuni e presentare la dichiarazione annuale telematicamente all’INAIL. Provvederemo per Vostro conto al tempestivo calcolo e pagamento dei ...
16/01/2018
Poco prima di Natale è stata approvata, come di consueto, la Legge di bilancio per il 2018 . Contiene una serie di novità fiscali, che sono state riassunte in un unico articolo contenente ben 1181 paragrafi. Di seguito Vi illustriamo le disposizioni ...
04/01/2018
La legge finanziaria per l’anno 2018 (legge n. 205/2017) è entrata in vigore il 1°gennaio 2018. Di seguito, si forniscono i provvedimenti e le novità di maggiore interesse riguardanti l’assetto lavorativo e il conteggio delle paghe. Bonus assunzione ...
14/12/2017
Da dicembre 2017 si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Trasporto a fune: Aumento mensile lordo tra 14 € per il 7°livello e 29 € per il livello 1S;
14/12/2017
Anche per l’anno 2017 è stata confermata la riduzione contributiva per le imprese edili. Il rispettivo credito sarà compensato nel mese di dicembre tramite modello F24.
14/12/2017
Gli stipendi del mese di dicembre 2017 dei dipendenti e amministratori devono essere pagati entro il 12 gennaio 2018, affinché essi possano essere considerati erogati e quindi percepiti nell’anno di competenza 2017. Con riguardo ai liberi ...
14/12/2017
Con la busta paga di dicembre avviene il conguaglio fiscale per i prestatori di lavoro (riassunto dell’imponibile fiscale dell’anno complessivo). Per questo motivo, anche quest’anno i salari netti di dicembre possono variare rispetto a quelli di ...
14/12/2017
Entro il 28 febbraio 2018 può essere presentata all’INAIL la domanda di riduzione del tasso di tariffa per l’anno 2017, a condizione che il datore di lavoro abbia rispettato tutte le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e abbia inoltre ...
12/12/2017
In allegato Vi inviamo un modello che semplificherà la redazione dell’inventario in data 31.12.2017 . Vi chiediamo di compilare la tabella secondo la divisione indicata e possibilmente di inviarci successivamente la tabella in formato Excel. Per i ...
12/12/2017
Le fatture emesse devono essere numerate in ordine progressivo per garantire un’identificazione univoca . Consigliamo pertanto di iniziare l’anno con il numero 1 delle fatture , anche se tale adempimento non è più obbligatorio dal 2013. Inoltre, nel ...
12/12/2017
Ai fini fiscali è necessario fare determinate considerazioni a fine esercizio, che riguardano soprattutto la corretta imputazione a conto economico dei costi e ricavi. A questo riguardo Vi consigliamo di considerare i seguenti aspetti: Pagamenti ...
16/11/2017
L ‘imposta sostitutiva sulla rivalutazione annuale del TFR di 17 % deve essere versata anche quest’anno in forma di acconto il 16 dicembre e con saldo il 16 febbraio dell’anno prossimo. Il calcolo della rivalutazione e dell’imposta dovuta saranno da ...
«15161718192021222324» 826 elementi su 28 pagine, visualizzati 541-570
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante