Per l'anno 2025 sono state introdotte nuove agevolazioni fiscali per i
redditi fino a € 40.000. A seconda dell’ammontare del reddito, queste verranno riconosciute sotto forma di “Somma integrativa” oppure come “ulteriore detrazione”.
L’erogazione avverrà automaticamente, senza necessità di presentare alcuna richiesta da parte del lavoratore.
⚠
Importante: A causa di questa erogazione automatica, i lavoratori con redditi aggiuntivi potrebbero essere tenuti a
restituire gli importi ricevuti nel mese di dicembre o nella dichiarazione dei redditi.
Si consiglia quindi ai lavoratori interessati di
rinunciare all’erogazione, se necessario. A tal fine, è obbligatorio inviare una comunicazione tramite l’apposito modulo.
INFORMATIVA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA SOMMA INTEGRATIVA E DELL’ULTERIORE DETRAZIONE
AI SENSI DELL'ART. 1, CO. 3 a 6 e 9 della legge 207/2024
Ai sensi della suindicata disposizione, ai lavoratori spettano, a seconda del reddito annuo complessivo, la somma integrativa o le detrazioni descritte di seguito per l'anno fiscale 2025.
Einkommen
reddito
|
Prozentsatz
percentuale
|
zustehende Reduzierung
riduzione riconosciuta
|
unter 8.500 €
inferiore a € 8.500
|
7,1 %
|
“Somma integrativa”
|
zwischen 8.500 € und 15.000 €
da € 8.500 a € 15.000
|
5,3 %
|
“Somma integrativa”
|
zwischen 15.000 € und 20.000 €
da € 15.000 a € 20.000
|
4,8 %
|
“Somma integrativa”
|
zwischen 20.000 € und 32.000 €
da € 20.000 a € 32.000
|
1.000 €
(für 365 Tage – per 365 giorni)
|
zusätzlicher Freibetrag
ulteriore detrazione
|
zwischen 32.000 € und 40.000 €
da € 32.000 a € 40.000
|
1.000 * (40.000 – Einkommen)
8.000
(für 365 Tage – per 365 giorni)
|
zusätzlicher Freibetrag
ulteriore detrazione
|
Il datore di lavoro riconosce il predetto importo in via automatica sulla base delle informazioni in suo possesso, senza necessità che sia prodotta, da parte dei lavoratori beneficiari, alcuna richiesta di erogazione in tal senso.
Premesso questo, si evidenzia che l’effettivo diritto ai importi sopraindicati potrebbe essere influenzato dalla sussistenza di eventuali
situazioni personali che esulano dal rapporto in essere con l’azienda.
Attenzione: In caso di superamento dei limiti di reddito sopra indicati, l'importo varia oppure si perde il diritto ad esso, con l'eventuale obbligo di restituzione delle somme già percepite.
La
comunicazione tempestiva
della rinuncia evita la percezione indebita di importi che dovranno essere restituiti con il conguaglio fiscale di dicembre o con la dichiarazione dei redditi.
In questo caso, si prega di richiedere la relativa "non applicazione".
Ricordiamo che la compilazione del modulo non è obbligatoria. Nel caso di omissione l’importo sarà riconosciuto in base alle informazioni in possesso.