Nel caso in cui sussista una
sede secondaria sul territorio italiano, secondo il diritto tributario interno, gli utili realizzati in Italia devono essere ivi
tassati. Le regole della tassazione sono le stesse di quelle per le società di capitali (società a responsabilità limitata e società per azioni).
Nel caso di sede secondaria per transazioni commerciali rilevanti in Italia deve essere tenuta una specifica
contabilità, separata da quella della casa madre, da conservare in Italia indipendentemente dalla forma giuridica con la quale l'attività viene svolta in Italia.
Per tali motivi riteniamo più sensato svolgere l'attività commerciale attraverso una specifica società. In questo modo si evitano in gran parte i problemi di definizione di natura contabile.