loader

Sicurezza sul Lavoro e Medico del Lavoro in Italia - anche nel telelavoro

24/04/2025

Obblighi Normativi

Le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successivamente integrato dal Decreto n. 106/2009. Tali normative impongono a tutti i lavoratori, al momento dell’assunzione, di partecipare alle visite mediche obbligatorie e di frequentare i corsi di formazione sulla sicurezza.

Anche il datore di lavoro – o una figura da lui delegata – è tenuto a frequentare specifici corsi di base sulla sicurezza, corsi per addetti al primo soccorso e corsi per addetti alla prevenzione incendi.

Corsi e Obblighi Aggiuntivi

Tutti i corsi devono essere aggiornati periodicamente, in base al livello di rischio dell’attività svolta. Oltre alla formazione, le aziende devono adempiere a ulteriori obblighi:

  • Valutazione dei rischi e dello stress da lavoro correlato

  • Nomina di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

  • Installazione di estintori e segnaletica di emergenza

  • Acquisto di kit di primo soccorso

  • E molto altro ancora.

Poiché il settore della sicurezza sul lavoro in Italia è molto articolato, esistono aziende specializzate che si occupano sia dell'organizzazione dei corsi che della gestione completa della documentazione obbligatoria.
👉 Qui trovate i nostri partner di fiducia.


Approfondimenti: Sicurezza e Medicina del Lavoro in Italia

Obblighi Legali per i Datori di Lavoro – anche in Smart Working

In Italia, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro è sancita dal Decreto Legislativo n. 81/2008, che obbliga il datore di lavoro a garantire un ambiente sicuro per i propri dipendenti – sia in azienda che in modalità home-office.

Principali Obblighi del Datore di Lavoro:

  • Valutazione dei rischi (valutazione dei rischi), anche per il lavoro da remoto

  • Adozione di misure preventive: ergonomia, prevenzione incendi, riduzione dei carichi fisici e psicologici

  • Formazione e informazione in tema di sicurezza e salute

  • Collaborazione con un medico competente

  • Documentazione e aggiornamento costante delle misure adottate

Smart Working: Obblighi Specifici

Anche durante il lavoro da casa, il datore di lavoro deve:

  • Fornire linee guida chiare su postazione, pause e sicurezza

  • Informare sui rischi specifici del lavoro a distanza

  • Offrire consulenza digitale da parte di medici o responsabili della sicurezza

Conseguenze in caso di Violazioni

  • Sanzioni amministrative (multe)

  • Nei casi gravi, anche responsabilità penali


Il nostro ruolo

Graber & Partner è uno studio specializzato in consulenza fiscale e diritto del lavoro.

📌 Non offriamo servizi diretti in materia di sicurezza o medicina del lavoro.
Per l’implementazione delle normative consigliamo di rivolgersi a consulenti certificati in Italia.

Siamo a vostra disposizione per supportarvi in tutte le questioni fiscali e giuslavoristiche.


La Sicurezza sul Lavoro anche in Smart Working

La sicurezza non si limita ai confini fisici dell’azienda. Anche da casa, il lavoratore ha diritto a:

  • Una postazione ergonomica

  • Informazioni sui rischi domestici

  • Assistenza da parte del medico del lavoro, anche tramite videochiamata

Anche il dipendente ha un ruolo attivo: deve rispettare le pause, segnalare problemi e contribuire alla sicurezza generale.


Un Obiettivo Comune

La sicurezza è una responsabilità condivisa tra datore di lavoro e dipendenti. Solo una collaborazione attiva può garantire un ambiente di lavoro sano e protetto – in ufficio o in home-office.

Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
14/04/2025
Autocertificazione Fringe Benefit
Come già comunicato nella nostra circolare di gennaio, per l’anno 2025 sono stati prorogati i limiti di ...
avanti
14/04/2025
Pagamento rate INAIL
Le imprese che hanno optato per la rateazione dei contributi INAIL devono versare la seconda rata con modello ...
avanti
14/04/2025
Commercio e terziario – Aumento contributi fondo assistenza sanitario
A partire da aprile, i contributi ai fondi di assistenza sanitaria (Fondo Est o Mutual Help) per le aziende ...
avanti
13/03/2025
Comunicazione lavori usuranti e notturni
Dal 2011 il datore di lavoro è tenuto a comunicare alla Direzione Territoriale del Lavoro competente i ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante