loader

Domande frequenti sul tema: Orario di lavoro

12/09/2024
Domanda: Quante sono di regola le ore di lavoro settimanale?

Risposta
: Il normale orario di lavoro settimanale è di 40 ore, suddivise in 5 o 6 giorni lavorativi. Ci sono, tuttavia, contratti collettivi che prevedono un orario di lavoro settimanale inferiore o superiore. Alcune qualifiche, ad esempio quelle di "Dirigente", non sono soggetti alle stesse norme sull'orario di lavoro degli altri dipendenti. Per i dirigenti non esiste un limite massimo di orario di lavoro stabilito per legge.


Domanda: C'è un limite massimo per l'orario di lavoro giornaliero?

Risposta
: No, il limite massimo giornaliero è stato abolito. Ora vige la regola secondo la quale i lavoratori devono avere un riposo giornaliero consecutivo di almeno 11 ore. Ciò significa che nell'arco delle 24 ore possono lavorare al massimo 13 ore.

Inoltre, sono previste pause durante l'orario di lavoro. Secondo la legge, i lavoratori hanno diritto a una pausa se l'orario di lavoro giornaliero supera le sei ore. In questo caso è prevista una pausa di almeno 10 minuti. Questo tipo di pausa non viene conteggiato come orario di lavoro e quindi non è retribuita, a meno che il contratto collettivo non preveda diversamente. Normalmente questa pausa può essere cumulata con la pausa pranzo.

Per alcune attività sono previste pause aggiuntive, sia per legge che per il contratto collettivo applicato. Ad esempio, per il lavoro al PC di almeno quattro ore consecutive al giorno è prevista una pausa retribuita di 15 minuti ogni due ore.


Domanda: C'è un limite massimo per l'orario di lavoro settimanale?

Risposta
: La legge prevede un giorno di riposo settimanale consecutivo di almeno 24 ore, di solito la domenica.

L'orario di lavoro settimanale medio, comprese le ore straordinarie, è di 48 ore su un periodo di riferimento di 4 mesi. Anche questa regola può essere diversa nei singoli contratti collettivi.


Domanda: Quando le ore di lavoro prestate vengono retribuite come straordinario e c'è un massimo?

Risposta
: Le ore di lavoro prestate vengono retribuite come straordinario quando l'orario di lavoro giornaliero supera l'orario di lavoro contrattualmente stabilito. Gli aumenti per le ore straordinarie e il lavoro notturno effettuati variano a seconda del contratto collettivo e sono inoltre diversi per i dipendenti a tempo pieno e a tempo parziale.

Il numero massimo annuo è fissato in 250 ore straordinarie per dipendente, che possono essere superate solo in casi eccezionali.
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
13/02/2025
ASPI
L'importo del contributo ASPI da versare all'Istituto previdenziale INPS in caso di licenziamento per l’anno ...
avanti
13/02/2025
La nostra operatività - competenza principale
È un nostro principio di comunicare in maniera chiara e trasparente i servizi che offriamo. La nostra ...
avanti
13/02/2025
Aumenti salariali
Dal mese di febbraio si applicano le seguenti modifiche ai contratti collettivi : Laterizi industria : ...
avanti
31/01/2025
Agevolazioni fiscali
Per l'anno 2025 sono state introdotte nuove agevolazioni fiscali per i redditi fino a € 40.000 . A seconda ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante