Domande frequenti sul tema: Detrazioni fiscali

26/02/2024
Domanda: Che cosa sono le detrazioni fiscali e per che cosa si possono utilizzare?
Risposta
: Le detrazioni fiscali diminuiscono l’imposta lorda calcolata, per cui aumenta il netto in busta (vedi l’esempio di calcolo sotto). Esistono le seguenti detrazioni fiscali per:
  • lavoro dipendente: ogni dipendente ne ha diritto.
  • Figli a carico tra 21 e 24 anni: con un reddito complessivo fino a € 4.000. Le detrazioni possono essere godute a metà da entrambi i genitori. Altrimenti toccano al genitore con il reddito complessivo più alto, al 100%.
    Attenzione: Le detrazioni per i figli sotto i 21 anni sono state sostituite dall’assegno unico universale e quindi non vengono più applicate nel cedolino mensile.
  • Coniuge oppure altri familiari a carico: Il coniuge ed altri familiari sono considerati a carico se hanno un reddito complessivo fino a € 2.840. Tali detrazioni continueranno ad essere applicate in busta paga, in quanto non sostituite dall'assegno unico universale.
ATTENZIONE: Se esistono più rapporti di lavoro, le detrazioni fiscali possono essere godute solamente una volta!

Domanda: Quante sono le detrazioni e quando le posso usare?
Risposta
: Le detrazioni fiscali sono inversamente proporzionali al reddito ovvero, quanto maggiore è il reddito, minori sono le detrazioni spettanti. Esse spettano per tutti giorni dell’anno per i quali c’è una retribuzione imponibile IRPEF (quindi al massimo per 365 giorni l’anno). Sono compresi anche i giorni festivi, di riposo settimanale e gli altri giorni non lavorativi (per es. ferie, maternità, ecc.).

Domanda: Come si richiedono le detrazioni e come sono pagate?
Risposta
: Per richiedere le detrazioni, il dipendente deve compilare il documento allegato al contratto di lavoro che riceverà al momento dell’assunzione. In caso di variazione, il documento deve essere nuovamente presentato. Il modello può essere scaricato dall'area info di gupa.

Domanda: Dove si trovano le detrazioni nella busta paga?
Risposta: Le detrazioni spettanti, le trovate nella parte finale della busta paga, nella sezione “mese”:
 
News & Circolari
14/04/2025
Autocertificazione Fringe Benefit
Come già comunicato nella nostra circolare di gennaio, per l’anno 2025 sono stati prorogati i limiti di ...
avanti
14/04/2025
Pagamento rate INAIL
Le imprese che hanno optato per la rateazione dei contributi INAIL devono versare la seconda rata con modello ...
avanti
14/04/2025
Commercio e terziario – Aumento contributi fondo assistenza sanitario
A partire da aprile, i contributi ai fondi di assistenza sanitaria (Fondo Est o Mutual Help) per le aziende ...
avanti
13/03/2025
Comunicazione lavori usuranti e notturni
Dal 2011 il datore di lavoro è tenuto a comunicare alla Direzione Territoriale del Lavoro competente i ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ