loader

Domande frequenti sul tema: Vettura di servizio

26/02/2024
Domanda: Quali sono le possibilità per mettere a disposizione del dipendente una vettura di servizio e come dev’essere considerato in busta paga?
Risposta
: Esistono le seguenti varianti:

Variante

Considerazione in busta paga

Uso della vettura di servizio anche per viaggi di natura privata

tramite fringe benefit

Uso dell’autovettura solo per scopi aziendali

Nessun effetto in busta paga

Il dipendente usa il proprio veicolo per scopi aziendali

tramite rimborso dei costi chilometrici


Domanda: Che cosa è il fringe benefit?
Risposta
: Se un dipendente è dotato di un'autovettura aziendale ed è autorizzato a usarla per scopi privati si parla del cosiddetto "fringe benefit”. Il fatto che il dipendente gode anche privatamente della vettura aziendale, dev’essere tassato in busta paga e sottoposto agli obblighi contributi. L'importo (su cui pagare le tasse e contributi) dipende dal tipo di veicolo ed è indicato nella tabella ACI (Automobile Club Italiano).

ATTENZIONE: Per i dipendenti assunti dopo il 01/07/2020 ai quali viene affidata in uso promiscuo un’auto aziendale, immatricolata prima di tale data, non possono essere usate le tabelle ACI per il calcolo del fringe benefit. Il calcolo del fringe benefit in questi casi deve essere effettuato mensilmente sulla scorta della documentazione fornita dal dipendente. Siccome questo metodo risulta molto difficile da applicare nella vita pratica, preferiamo continuare ad utilizzare il vecchio metodo di calcolo del fringe benefit.

Domanda: Fringe benefit - Come influisce sul valore netto percepito dal dipendente?
Risposta
: Il fatto che dipendente può utilizzare il veicolo, incluso di carburante, della manutenzione, dell’assicurazione, ecc., anche per scopi privati, comporta l´assoggettamento a imposte e contributi di una somma calcolata, come sopra descritto. Di conseguenza, questo fatto diminuisce il valore netto, come visibile dal seguente esempio semplificato:

 

senza considerazione del fringe benefit

con considerazione del fringe benefit

Retribuzione lorda

2.000 €

2.000 €

Fringe Benefit

0 €

200 €

Contributi (10% sul lordo + fringe benefit)

200 €

220 €

IRPEF (15% sul lordo + Fringe Benefit – contributi)

270 €

297 €

Netto (lordo – contributi – IRPEF)

1.530 €

1.483 €


Domanda: Come funziona il rimborso dei costi chilometrici sul cedolino?
Risposta
: Il dipendente riceve un rimborso dei costi chilometrici fatti per scopi aziendali.
L'importo è calcolato in base alle tabelle ACI rispetto al tipo di veicolo e ai chilometri percorsi annualmente.

Attenzione: Poiché il rimborso non è soggetto a contributi o imposte, i chilometri devono essere documentati precisamente.
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
14/04/2025
Autocertificazione Fringe Benefit
Come già comunicato nella nostra circolare di gennaio, per l’anno 2025 sono stati prorogati i limiti di ...
avanti
14/04/2025
Pagamento rate INAIL
Le imprese che hanno optato per la rateazione dei contributi INAIL devono versare la seconda rata con modello ...
avanti
14/04/2025
Commercio e terziario – Aumento contributi fondo assistenza sanitario
A partire da aprile, i contributi ai fondi di assistenza sanitaria (Fondo Est o Mutual Help) per le aziende ...
avanti
13/03/2025
Comunicazione lavori usuranti e notturni
Dal 2011 il datore di lavoro è tenuto a comunicare alla Direzione Territoriale del Lavoro competente i ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante