loader

Domande frequenti sul tema: Lavoro estivo alunni e studenti universitari

14/04/2025
Domanda: Come possono essere assunti gli studenti durante i mesi estivi?
Risposta:
La forma d’impiego più diffusa è –visto il costo basso - soprattutto quella del tirocinio facoltativo (stage estivo). Altre forme d’impiego sono i contratti a termine feriale, l'assunzione tramite PrestO (ex voucher) e l'occupazione "normale" mediante un contratto di lavoro a tempo determinato.

Domanda: Quali sono i requisiti e le differenze in termini di costi?

 

particolarità

requisiti azienda

requisiti dipendente

retribuzione

costi (*)

tirocinio - stage estivo

  • possibilità di acquisire esperienze;
  • la prestazione lavorativa non costituisce l’obiettivo principale;
  • deve essere autorizzato dall’Ufficio del lavoro;
  • durata minima di due settimane;
  • durata massima: 3 mesi per studenti iscritti alle scuole superiori, 6 mesi per gli studenti universitari.
  • polizza assicurativa contro la responsabilità civile;
  • ·numero massimo:

0 – 5 dipendenti

1 tirocinante

6 – 19 dipendenti

2 tirocinanti

più di 20 dipendenti

10 % del totale dei dipendenti

il giovane

  • dev’essere uno studente di ogni livello, o avere terminato gli studi da non più di 12 mesi;
  • deve avere un’età superiore a 15 anni;
  • ·non deve aver avuto, in prece-denza, un rapporto di lavoro per la medesima attività e non deve avere svolto altri tirocini di durata superiore a 10 mesi;

l'ammontare della

retribuzione può essere

determinata

dall’azienda.

 

il valore minimo (*) è di

€ 650 netti al mese. Il

valore massimo invece

è di € 900 netti

mensile.

ca. € 670

PrestO

  • massimale per l’azienda: € 10.000 netti/anno, € 15.000 per turismo;
  • massimale per il dipendente: € 2.500 netti/anno.

ammesso solo per aziende

con un massimo di 10

dipendenti indeterminati.

  • massimale di € 5.000 netti/anno
  • massimale di € 2.500 netti/anno per committente (= 280 h);
  • età superiore a 16 anni.

devono essere

retribuite almeno 4 ore

al giorno a € 9 nette

ciascuna

ca. €2.100

contratto feriale

  • possibile da giugno a ottobre;
  • durata minima 6 settimane;
  • durata massima 14 settimane.
  • solo per il settore alberghiero
  • ammesso solo per i membri dall’unione albergatori HGV

il giovane

  • deve frequentare una scuola specifica;
  • deve avere un‘età superiore ai 16 anni.

a seconda dell’anno

scolastico frequentato:

dal 55% all’85% della

retribuzione percepita

da un dipendente

qualificato.

tra

€ 1.300 e

€ 2.200

contr. t.det.

nessuno

nessuno

il giovane deve avere un‘età

superiore a 16 anni.

secondo la retribuzione

prevista per la

categoria

da

€ 2.400

(*) al mese con tempo pieno (40 ore a settimana).

Domanda: In aggiunta ai costi del personale ci sono altri costi ed obblighi?
Risposta
: Sì, in aggiunta al costo della retribuzione ci sono i costi per l’assunzione, le buste paga, le CU ecc. Inoltre, tutte queste forme contrattuali devono anche rispettare le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro (corsi, ecc.) e di protezione della gioventù.

Domanda: Che cosa devo fare se voglio assumere uno studente?
Risposta
: Siccome sono necessarie delle registrazioni preventive, è importante mettersi in contatto in tempo utile con il proprio consulente personale del nostro ufficio paghe. Questi può informarVi su ulteriori dettagli e inviarVi i moduli appropriati.
Contattaci!
*= campi obbligatori
Richiesta in corso...
News & Circolari
14/04/2025
Autocertificazione Fringe Benefit
Come già comunicato nella nostra circolare di gennaio, per l’anno 2025 sono stati prorogati i limiti di ...
avanti
14/04/2025
Pagamento rate INAIL
Le imprese che hanno optato per la rateazione dei contributi INAIL devono versare la seconda rata con modello ...
avanti
14/04/2025
Commercio e terziario – Aumento contributi fondo assistenza sanitario
A partire da aprile, i contributi ai fondi di assistenza sanitaria (Fondo Est o Mutual Help) per le aziende ...
avanti
13/03/2025
Comunicazione lavori usuranti e notturni
Dal 2011 il datore di lavoro è tenuto a comunicare alla Direzione Territoriale del Lavoro competente i ...
avanti
Via dei Campi della Rienza 30
39031 Brunico - BZ
Contattateci per un colloquio non vincolante